L’Evento Giulio Romano ha prima di tutto messo insieme una intera comunità, Comune, Parrocchia e Volontariato, per favorire una migliore attenzione verso la periferia del territorio mantovano, la cui marginalità da sempre impedisce un progetto di maggior sviluppo socio economico.
Oltre 10 secoli di storia hanno intersecato le più importanti vicende europee, che ora sono testimoniate da una eredità monumentale di straordinaria importanza. Polirone è da sempre la “sorpresa” per l’ignaro visitatore.
È vero che oggi il turismo di massa sta devastando il territorio e la sua memoria antropologica: Polirone, al contrario, subisce i numeri di un turismo troppo lento, il cui successo è relegato ad un passa parola. Il percorso museale vive anche attraverso l’attività parrocchiale, che mantiene la sua tradizionale funzione, pur restando custode del cuore di questa storia millenaria.

All’interno della basilica, infatti, troviamo magistralmente coniugati l’aspetto storico – artistico con la catechesi sulla “storia della salvezza”; fu la committenza di Gregorio Cortese a dettare al grande Giulio Romano un percorso di fedeltà agli insegnamenti della Chiesa Cattolica, che l’artista ha trasformato in uno splendido risultato costruttivo.

Emanazione naturale della Parrocchia è l’Associazione “Amici della Basilica ETS”, organizzazione di volontariato che da oltre 13 anni svolge una funzione di accoglienza turistica ed una attenzione particolare al monumento. I sacerdoti e i fedeli di San Benedetto Po desiderano ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per offrire ai visitatori la ricchezza del patrimonio giuliesco. Menzione speciale per le autorità comunali, le autorità diocesane, le autorità scientifiche, i volontari, le maestranze tecniche e operative, gli studiosi, le Parrocchie che hanno collaborato, gli sponsor.

BASILICA

 

REFETTORIO

 

ORARI DI VISITA

Sabato e domenica 9.30-12.00 e 15:00-17:30
La visita gli altri giorni della settimana è prenotabile solo dai GRUPPI.

Per prenotazioni e informazioni:
INFOPOINT (sabato e domenica) tel. 0376 623036 e-mail: info@turismosanbenedettopo.it

Amici della Basilica (sabato e domenica): tel. 0376 614599, 3394231341, e-mail: info@amicidellabasilica.it